YOGA FACCIALE: COS'E, I SUOI PRINCIPI, DA DOVE VIENE

YOGA FACCIALE: COS'E, I SUOI PRINCIPI, DA DOVE VIENE

Lo Yoga Facciale

Lo Yoga Facciale o Face Yoga o Yoga Face è una disciplina olistica il cui principio è l’interconnessione di mente, corpo e spirito. 

Cosa è lo Yoga Facciale

Il Face Yoga non è solo ginnastica facciale o automassaggi facciali.

Lo Yoga Facciale, infatti, è una disciplina complessa che consiste nell’unione di diverse tecniche olistiche. Lo scopo ultimo dello Yoga del Viso è quello di contribuire ad incrementare naturalmente la bellezza ed il benessere di chi lo pratica.

Inserire lo Yoga del Viso nella propria routine di bellezza significa imparare un metodo duraturo per prendersi cura di sé, per amarsi e rispettarsi in modo sicuro, autonomo e naturale.

Lo Yoga Facciale è una disciplina che si pratica da seduti, da in piedi o da sdraiati, preferibilmente sotto la guida di un istruttore esperto e certificato. 

Le tecniche del Face Yoga sono le seguenti.

  • Esercizi di tonificazione (ginnastica facciale), automassaggi, digitopressione;
  • esercizi posturali;
  • tecniche di benessere generale: alimentazione, sonno e relax;
  • tecniche di rilassamento generale: meditazione, mindfulness, pensiero positivo.

Le tecniche di bellezza e benessere del viso e del corpo, in particolare, promuovono la tonificazione del viso e del collo, la riduzione dei gonfiori del viso, la prevenzione e la riduzione di linee e rughe ed il miglioramento della postura. La pratica del Face Yoga dona luminosità alla pelle del viso, ringiovanisce la pelle, apre lo sguardo, ci permette di essere sicuri di noi e di aprirci con più sicurezza alle occasioni che la vita ci offre. 

Il Face Yoga, se praticato con costanza e determinazione aiuta a migliorare l’umore e lo stato di benessere generale, contribuisce ad incrementare l’autostima, a piacersi e a fare pace con lo specchio. 

Da dove viene lo Yoga Facciale

Il Face Yoga affonda le sue radici nello Yoga e ne condivide alcune tecniche fondamentali, come il pranayama (la respirazione), la meditazione, le tecniche di rilassamento, le visualizzazioni.

Alcuni esercizi del Face Yoga si ispirano alle asana dello Yoga: come la Faccia di Leone del Face Yoga, che prende spunto dall’asana del Leone, Shima Asana.

Più in generale, alcuni esercizi del Face Yoga, come i movimenti oculari, gli esercizi con le guance gonfie o la lingua fuori dalla bocca, si ispirano alle pratiche presenti nel Sukshma Vyayama del Kundalini Yoga.

Ciò che più accomuna il Face Yoga e lo Yoga è la comune filosofia  dell’unione di mente, corpo e spirito.

Molte tecniche e pratiche del Face Yoga vengono dall’Ayurveda, la medicina tradizionale indiana, e dalla Medicina Tradizionale Cinese. 

Le origini del Face Yoga non sono documentate. Esistono diverse “scuole” di Face Yoga (in Europa, in Russia, in Giappone), ciascuna delle quali ha sviluppato un proprio approccio ed una propria filosofia. La scuola europea è prevalentemente influenzata dal lavoro di Catherine Urwicz negli anni Ottanta ed è oggi rappresentata soprattutto da Danielle Collins.

Per saperne di più sul Face Yoga visita il mio blog a questo link.

Se vuoi sapere qualcosa di più su di me, guarda questo video 👇🏻

A presto!

Romina 

The Face Yoga Secret Academy

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.